PREVENTION MANAGEMENT, EMERGENCY MANAGEMENT, EMERGENCY GOVERNANCE, GESTIONE DELLA PREVENZIONE, GESTIONE DELLE EMERGENZE, GOVERNANCE DELLE EMERGENZE, EDIMAS

EDIMAS - Prevention Management, Emergency Management, and Emergency Governance

Your trusted partner in Prevention Management, Emergency Management, and Emergency Governance. We provide expert services in Gestione della Prevenzione and Gestione delle Emergenze.

Our Core Services

Prevention Management

At EDIMAS, we focus on Prevention Management to mitigate risks before they occur. With our expert strategies, your organization will be better equipped to handle potential threats and avoid crises. Our team provides comprehensive plans that address both immediate and long-term prevention needs.

Emergency Management

We specialize in Emergency Management, offering rapid response solutions to unexpected events. From natural disasters to human-caused crises, our approach ensures minimal damage and maximum safety. Our expertise in Gestione delle Emergenze is recognized by businesses across various sectors.

Emergency Governance

EDIMAS also provides high-level Emergency Governance services, helping organizations establish clear frameworks for decision-making and response. Effective Governance delle Emergenze ensures that you can respond swiftly and effectively to any situation while maintaining organizational integrity.

Why Choose EDIMAS?

Our team at EDIMAS has extensive experience in Prevention Management and Emergency Governance. We understand the unique challenges faced by organizations and are committed to providing tailored solutions. Whether it’s Gestione della Prevenzione or handling emergencies with Governance delle Emergenze, we have the expertise you need.

Our Expertise Includes:

Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni: 23 Settembre

PREVENTION MANAGEMENT, EMERGENCY MANAGEMENT, EMERGENCY GOVERNANCE, GESTIONE DELLA PREVENZIONE, GESTIONE DELLE EMERGENZE, GOVERNANCE DELLE EMERGENZE, EDIMAS, Satyajit Chowdhury, Manager, sustainbility, UN, United nation, UN17, SDG17, SDG, EUROPE, EU, Italy, Camera dei Deputati, Government of Italy, Dipartimento della Protezione Civile, Civil Protection Department, "EDIMAS team implementing prevention management and emergency governance strategies, focusing on gestione della prevenzione and gestione delle emergenze for effective risk management.", "EDIMAS’s mission: 'We can't predict the future. We can build it,' highlighting the role of transdisciplinary knowledge in prevention and emergency management, governance processes, and integrated emergency response."

Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni: 23 Settembre

NOTIZIE DI Satyajit Chowdhury

La Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni rappresenta un’opportunità unica per sostenere e proteggere l’identità linguistica e la diversità culturale di tutte le persone sorde e degli altri utenti delle lingue dei segni. Durante la celebrazione del 2024, il mondo metterà nuovamente in evidenza l’unità che le lingue dei segni creano. I leader mondiali e altri funzionari governativi sono invitati a segnare il tema di quest’anno, “Impegnati per i Diritti delle Lingue dei Segni,” nella lingua dei segni nazionale. Avvicinandoci al 20° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD), adottata nel dicembre 2006, dobbiamo impegnarci per una migliore attuazione della CRPD a livello nazionale attraverso i diritti linguistici delle persone sorde. Impegnati per i diritti delle lingue dei segni collaborando con le associazioni locali e nazionali per annunciare il raggiungimento di un obiettivo concreto per le comunità sorde oggi.

Secondo la Federazione Mondiale dei Sordi, ci sono più di 70 milioni di persone sorde nel mondo. Più dell’80% di loro vive nei paesi in via di sviluppo. Collettivamente, usano più di 300 lingue dei segni diverse.

Le lingue dei segni sono lingue naturali a tutti gli effetti, strutturalmente distinte dalle lingue parlate. Esiste anche una lingua dei segni internazionale, utilizzata dalle persone sorde negli incontri internazionali e in modo informale durante viaggi e occasioni sociali. È considerata una forma di pidgin della lingua dei segni, meno complessa delle lingue dei segni naturali e con un lessico limitato.

La Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità riconosce e promuove l’uso delle lingue dei segni. Stabilisce chiaramente che le lingue dei segni sono pari in status alle lingue parlate e obbliga gli stati parti a facilitare l’apprendimento della lingua dei segni e a promuovere l’identità linguistica della comunità sorda.

READ MORE NEWS  World Soil Day (WSD)

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 23 settembre come Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni per sensibilizzare sull’importanza delle lingue dei segni per la piena realizzazione dei diritti umani delle persone sorde.

La risoluzione che istituisce la giornata riconosce che l’accesso precoce alla lingua dei segni e ai servizi in lingua dei segni, inclusa l’istruzione di qualità disponibile in lingua dei segni, è fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’individuo sordo e per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo concordati a livello internazionale. Riconosce inoltre l’importanza di preservare le lingue dei segni come parte della diversità linguistica e culturale. Sottolinea anche il principio del “niente su di noi senza di noi” nel lavorare con le comunità sorde.

#Edimas #UN

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Translate »